L'ITTERO
L'alimentazione disordinata di un
tempo, poco varia e ricca di grassi, poteva intaccare il fegato e provocare
l'itterizia, conosciuta come "lù fèl' spars' ".
Contro l'ittero si faceva
urinare il malato, per nove mattine, al levar del sole, su un arbusto che
cresce spontaneo nelle nostre valli "gliù tass' bardass' ", recitando
un'orazione di rito:
"Tàss' bardass',
qua t' pìsc' i qua te
lass';
tu r'damm' i miei
colori
ì t' r'dò i tuoi
giallori".
Il povero arbusto ingialliva, ma non è dato di sapere se il paziente riprendesse veramente i colori.