LE LUSSAZIONI
Le lussazioni potevano essere curate solo da
donne esperte che, dopo aver "rimesso a posto" la parte del corpo
malata, usavano applicarvi sopra un impacco di farina e di crusca impastate con
l'aceto e quindi procedevano alla fasciatura avendo cura che fosse molto
stretta.
Esse usavano, anche, la famosa
"chiarata" versando l'albume delle uova su un panno di tela,
applicata sulla slogatura, immobilizzava meglio l'articolazione e andava
portata per due giorni.
Molte erano le donne che praticavano la
chiarata, ne ricordiamo una per tutte "M'nora": Eleonora Cavalli, che
a noi, allora bambini, tante volte "arraggiustava l'ossa",come
si usava dire allora.